L’elettrocardiogramma a Brescia – detto anche ECG – è un esame specifico per il cuore che si effettua utilizzando elettrodi che ne registrano l’attività sia a riposo che sotto sforzo (a seconda delle specifiche esigenze). Poiché la contrazione cardiaca (sistole e diastole) è generalmente dovuta a un’attività elettrica, gli elettrodi posizionati in prossimità del cuore riconoscono la presenza di eventuali aritmie e anomalie più o meno pericolose.
L’esame dell’elettrocardiogramma non è invasivo e non richiede troppo tempo: si applicano gli elettrodi sul petto, all’altezza del cuore, e la reazione di questi alle contrazioni cardiache delineano un tracciato che determina lo stato di salute dell’organo in questione, alla ricerca di eventuali anomalie. Grazie a un esame approfondito come l’elettrocardiogramma, è possibile prevenire malattie come l’angina pectoris, aritmie di varia natura, ischemia, infarto, scompensi cardiaci.
Solitamente, l’elettrocardiogramma a Brescia si effettua sia a riposo che sotto sforzo. Nel secondo caso, si richiede un esame sotto sforzo se si deve cominciare un’attività sportiva intensa o se – da sportivi – bisogna partecipare a gare particolari (che richiedano, quindi, un allenamento più intensivo). Ci sono due modi per effettuare un ECG sotto sforzo: su una bicicletta chiamata cicloergometro o su un ordinario tapis roulant. È possibile, però, richiedere un ECG sotto sforzo anche se si è sopravvissuti a un infarto ed è fondamentale andare a fondo per capire fino a quanto può spingersi il nostro cuore per non rischiare una ricaduta.