preparazioni erboristiche

L’erboristeria è un luogo in cui le piante officinali e le erbe vengono raccolte, catalogate e impiegate per creare formulazioni adatte a gestire diversi problemi o disturbi.

Le preparazioni erboristiche sotto forma di integratori alimentari, cosmetici per la cura della pelle, fitoterapici o sciroppi sfruttano la combinazione delle piante medicinali per coadiuvare le terapie della medicina tradizionale.

Il carattere “naturale” insito nelle preparazioni naturali non può essere sempre considerato sinonimo di salutare, giacché le piante officinali possono interagire con determinati parafarmaci e farmaci o risultare controindicate in condizioni particolari (gravidanza, allattamento, ipertensione, diabete e così via).

Guida alle preparazioni erboristiche

Le preparazioni erboristiche puntano a estrarre i principi attivi delle piante medicinali e a utilizzarli in modo specifico per ricavare un’azione salutistica:

  • Tisana – La miscela di erbe libera i principi attivi idrosolubili in acqua: decozione (erbe messe in acqua fredda portata a ebollizione per un tempo adatto a estrarre i principi attivi di cortecce, radici e semi) e infusione (acqua bollente su un fondo di erbe, posa di 5-10 minuti, filtraggio e consumo).
  • Macerazione – Il processo di macerazione avviene a freddo in solventi che impediscono la penetrazione dell’aria e quindi la fermentazione. Dopo si procede con la spremitura mediante torchio, fase di posa e filtraggio.
  • Tintura madre – La macerazione a freddo delle piante in una soluzione di alcol e acqua crea un’alta concentrazione di principi attivi e assicura un’azione più rapida sull’organismo.
  • Estratto – Il prodotto liquido si ricava immergendo la pianta essiccata in un solvente come l’acqua o l’alcol e facendo evaporare gli ingredienti fino a ottenere la concentrazione desiderata.
  • Compressa – La preparazione erboristica monodose solida si ottiene attraverso la compressione meccanica a secco di polveri.
  • Opercolo – La capsula gelatinosa nasconde una preparazione erboristica come un olio o un estratto secco da assumere per via orale.
  • Unguento – La preparazione pastosa contiene un estratto alcolico e un olio e viene usata per uso esterno locale.
  • Olio essenziale – L’olio essenziale si ricava attraverso il processo di distillazione in corrente di vapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *