elettrocardiogramma brescia

Quando è richiesto l’elettrocardiogramma a Brescia per la certificazione medica sportiva?

Il certificato medico sportivo è richiesto per l’attività sportiva non agonistica e agonistica. Gli sport praticati dai tesserati nell’ambito di società sportive con affiliazione alle Federazioni sportive nazionali, di discipline e di Enti associati o riconosciuti dal Coni sono da includere nelle attività sportive per le quali è necessario sottoporsi a un esame medico. Anche Continue reading


holter cardiaco

Monitorare la salute del proprio cuore con l’Holter cardiaco e l’elettrocardiogramma

Il cuore è un muscolo che si contrae ritmicamente, compiendo di norma dalle 60 alle 100 pulsazioni al minuto. Spingendo il sangue nei ventricoli che, a loro volta, si contraggono ed immettono sangue ed ossigeno nel circolo sanguigno, soddisfa i fabbisogni dei polmoni e di tutti i nostri organi. Questa attività elettrica del cuore che Continue reading


holter cardiaco

Holter cardiaco e pressorio: quando è necessario farlo?

Sia l’Holter cardiaco che l’Holter pressorio sono esami diagnostici indolori e senza controindicazioni che permettono un monitoraggio costante del paziente che deve sottoporsi ad un elettrocardiogramma a Brescia. Se il primo, grazie all’uso di un elettrocardiografo portatile a batteria, è in grado di individuare tutte le alterazioni del ritmo cardiaco a comparsa sporadica e discontinua, il secondo può dare un’indicazione Continue reading


holter pressorio

Holter pressorio: come funziona questo esame?

Se hai problemi cardiaci o sintomi di ipertensione, un esame clinico importante da fare è quello che prevede l’impiego di determinati dispositivi medici, in primis l’holter pressorio. Di cosa stiamo parlando? L’holter pressorio è una procedura diagnostica che si svolge nell’arco di 24 ore con l’uso di uno strumento chiamato sfigmomanometro (in questo caso portatile), che Continue reading


Holter pressorio: cos’è, come funziona e a cosa serve

La pressione arteriosa è la compressione che il flusso sanguigno esercita sulle pareti del sistema cardiocircolatorio in conseguenza alla quantità di sangue pompato dal muscolo cardiaco e alla resistenza opposta al flusso sanguigno. Fondamentalmente la pressione sale e scende in relazione alle contrazioni del cuore: pressione massima quando il cuore si contrae per spingere il Continue reading